Ansa.it: Banco Sardegna finanzia progetto pilota green Magaldi scelto da Miur

25 February 2022

Ansa.it: Banco Sardegna finanzia progetto pilota green Magaldi scelto da Miur

Si chiama "Foak Steam", è un progetto ideato dalla Magaldi Power di Roma che applica tecnologie avanzate per la produzione di energia da fonti solari, è finanziato dal PON 2014/2020 - Fondo Ricerca e Innovazione - gestito da Banco di Sardegna e Sinloc, ed è stato scelto dal ministero dell'Università e Ricerca come testimonial dell'evento "Supporting the Green Transition". La decisione è stata presa nel corso dell'incontro annuale 2021 relativo all'utilizzo delle risorse dedicate alla Ricerca e all'Innovazione del Programma Operativo Nazionale (PON) 2014-2020, che si è svolto il 22 e 23 febbraio a Roma, insieme con lo University Business Forum e in collaborazione con la Commissione europea.

"Siamo orgogliosi di questa scelta del Mur che premia un progetto molto innovativo e di grande attualità in tema di produzione energetica da fonti naturali - dichiara il direttore generale del Banco di Sardegna, Giuseppe Cuccurese - Contestualmente si premia la nostra scelta di qualche anno fa di puntare su strumenti di finanza strutturata altrettanto innovativi a livello europeo, come il Fondo Esif Ricerca & Innovazione configurato dalla Bei come primo Fondo in Europa di tal genere".

Il progetto della Magaldi Power, che ha sede operativa in Campania, apre le porte e nuove tecnologie: "Il progetto Foak Stem finanziato dal Banco di Sardegna prevede la costruzione di un impianto primo nel suo genere, con tecnologia STEM© (Solar Thermo Electric Magaldi), che può rivoluzionare il settore grazie all'implementazione di un sistema di accumulo che produce vapore ed energia termica da materiali riciclabili ed eco-compatibili come la sabbia", spiega la responsabile del Fondo R&I Paola Del Fabro. "Lo stesso può essere usato direttamente per applicazioni industriali o per la produzione di energia elettrica".

Vai alla news

Press review

Il Sole 24 Ore: Enel X e Magaldi alleate per le batterie a sabbia

28 March 2023

«La partnership con EnelX rappresenta un passo importante, coerente con il percorso della nostra azienda, da più di 90 anni orientata all'innovazione - commenta Mario Magaldi, presidente di Magaldi Group - La tecnologia Tes offre una risposta immediata all'esigenza di decarbonizzazione dei processi industriali e quindi di sostituzione del gas».

Read More

Press review

Corriere Pianeta 2030: Batterie al sale o di sabbia per trattenere l’energia

14 December 2022

Transizione energetica chiama fotovoltaico. E il fotovoltaico risponde. Sì, ma quanta energia dovrà passare sotto i ponti degli inverter, dei cavi e dei dispositivi di protezione prima di ottenere una giusta e costante dose di accumulo energetico? 

Read More

Press review

Harvard Business Review Italia: Batterie di sabbia per conservare l’energia

30 November 2022

Intervista a Mario Magaldi di Pietro Varvello MARIO MAGALDI È IL PRESIDENTE DELL’OMONIMO GRUPPO FAMILIARE, leader mondiale nella progettazione e produzione di impianti industriali per il trasporto di materiali ad alta temperatura.

Read More

Press review

QN: Indipendenza energetica, i rischi dell'idrogeno verde

30 August 2022

Per l'addio ai fossili, serve integrare tecnologie e politiche per le rinnovabili, a cominciare dall’installazione di grandi impianti solari nel Sud Italia e di eolico offshore, accompagnati dalla creazione di storage hub e decentralizzazione della produzione. La strategia sull’idrogeno non garantirà indipendenza energetica: ecco il perché. 

Read More