Ansa.it: Banco Sardegna finanzia progetto pilota green Magaldi scelto da Miur

25 February 2022

Ansa.it: Banco Sardegna finanzia progetto pilota green Magaldi scelto da Miur

Si chiama "Foak Steam", è un progetto ideato dalla Magaldi Power di Roma che applica tecnologie avanzate per la produzione di energia da fonti solari, è finanziato dal PON 2014/2020 - Fondo Ricerca e Innovazione - gestito da Banco di Sardegna e Sinloc, ed è stato scelto dal ministero dell'Università e Ricerca come testimonial dell'evento "Supporting the Green Transition". La decisione è stata presa nel corso dell'incontro annuale 2021 relativo all'utilizzo delle risorse dedicate alla Ricerca e all'Innovazione del Programma Operativo Nazionale (PON) 2014-2020, che si è svolto il 22 e 23 febbraio a Roma, insieme con lo University Business Forum e in collaborazione con la Commissione europea.

"Siamo orgogliosi di questa scelta del Mur che premia un progetto molto innovativo e di grande attualità in tema di produzione energetica da fonti naturali - dichiara il direttore generale del Banco di Sardegna, Giuseppe Cuccurese - Contestualmente si premia la nostra scelta di qualche anno fa di puntare su strumenti di finanza strutturata altrettanto innovativi a livello europeo, come il Fondo Esif Ricerca & Innovazione configurato dalla Bei come primo Fondo in Europa di tal genere".

Il progetto della Magaldi Power, che ha sede operativa in Campania, apre le porte e nuove tecnologie: "Il progetto Foak Stem finanziato dal Banco di Sardegna prevede la costruzione di un impianto primo nel suo genere, con tecnologia STEM© (Solar Thermo Electric Magaldi), che può rivoluzionare il settore grazie all'implementazione di un sistema di accumulo che produce vapore ed energia termica da materiali riciclabili ed eco-compatibili come la sabbia", spiega la responsabile del Fondo R&I Paola Del Fabro. "Lo stesso può essere usato direttamente per applicazioni industriali o per la produzione di energia elettrica".

Vai alla news

Press review

Corriere della sera: Una batteria di sabbia per conservare il calore dell’energia pulita

29 November 2023

Magaldi Green Energy: Una batteria di sabbia per conservare il calore dell’energia pulita. Leggi l'articolo del Corriere della Sera.

Read More

Press review

Decarbonizing industrial processes: Terna, Sapienza University and Magaldi discuss new game changer solution

14 November 2023

  Terna, Sapienza University and Magaldi discuss new game changer thermal energy storage solution for decarbonizing industrial processes. Read the article. 

Read More

Press review

LogIn Corriere della sera: Le batterie di sabbia: in Finlandia le usano già, ma potrebbero risolvere molti problemi anche in Italia

24 September 2023

Come funziona il sistema per accumulare calore nella sabbia senza combustione e perché sistemi di questo tipo possono essere importanti per ridurre la dipendenza da combustibili fossili e litio. di Enrico Maria Corno e Romualdo Gianoli

Read More

Press review

Il Sole 24 Ore. I passi avanti dell'Italia: Magaldi, Enel X e Energy Dome

24 September 2023

Non c'è solo la Finlandia a fare progressi sulle batterie a sabbia. Perché anche in Italia non mancano applicazioni all'avanguardia su questo fronte, il cui apporto potrà consentire di elettrificare e decarbonizzare anche i processi produttivi. MGTES - Magaldi Green Energy Thermal Storage - è la tecnologia, coperta da brevetto, ideata e sviluppata dal gruppo Magaldi per immagazzinare energia da fonti rinnovabili e rilasciarla sotto forma di vapore ad alta temperatura. 

Read More