Sardinia Post: Energia prodotta con sole e sabbia

25 February 2022

Sardinia Post: Energia prodotta con sole e sabbia

La tecnologia si chiama Stem e si tratta di un sistema di accumulo che produce vapore ed energia termica da materiali riciclabili ed eco-compatibili come la sabbia. Il brevetto l’ha sviluppato la Magaldi Power, una spa con sede a Salerno che è leader mondiale nella produzione di nastro trasportatori e ha diversificando gli asset di sviluppo aziendale puntando sulle rinnovabili. Il progetto, finanziato dal Banco di Sardegna, è stato scelto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come testimonial di una evento sulla transizione ecologica in una quadro di “buone pratiche di collaborazione tra mondo universitario e quello imprenditoriale”.

“Siamo orgogliosi di questa scelta del Ministero che premia un progetto molto innovativo e di grande attualità in tema di produzione energetica da fonti naturali – dichiara il direttore generale del Banco di Sardegna, Giuseppe Cuccurese -. Contestualmente si premia la nostra scelta di qualche anno fa di puntare su strumenti di finanza strutturata altrettanto innovativi a livello europeo, come il Fondo Esif Ricerca&Innovazione”, il primo di questo genere creato dalla Banca europea degli investimenti (Bei).

“Il Fondo R&I – si legge ancora nel comunicato stampa – nasce dall’aggiudicazione, da parte del Banco di Sardegna in collaborazione con l’advisor Sinloc, di un bando di gara internazionale” promosso dalla Bei su risorse del Ministero inserite nel Programma operativo nazionale 2014-2020 per la ricerca e l’innovazione. Il Fondo è gestito da una struttura altamente specialistica del Banco di Sardegna, la responsabile è Paola Del Fabro.

“Ci attendiamo grandi sviluppi da questo Fondo e dai suoi progetti – conclude Cuccurese – in quanto sono perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance che da sempre perseguiamo a livello di Gruppo Bper e con le linee guida sulla ricerca e l’innovazione previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Vai alla news

Press review

Corriere della sera: Una batteria di sabbia per conservare il calore dell’energia pulita

29 November 2023

Magaldi Green Energy: Una batteria di sabbia per conservare il calore dell’energia pulita. Leggi l'articolo del Corriere della Sera.

Read More

Press review

Decarbonizing industrial processes: Terna, Sapienza University and Magaldi discuss new game changer solution

14 November 2023

  Terna, Sapienza University and Magaldi discuss new game changer thermal energy storage solution for decarbonizing industrial processes. Read the article. 

Read More

Press review

LogIn Corriere della sera: Le batterie di sabbia: in Finlandia le usano già, ma potrebbero risolvere molti problemi anche in Italia

24 September 2023

Come funziona il sistema per accumulare calore nella sabbia senza combustione e perché sistemi di questo tipo possono essere importanti per ridurre la dipendenza da combustibili fossili e litio. di Enrico Maria Corno e Romualdo Gianoli

Read More

Press review

Il Sole 24 Ore. I passi avanti dell'Italia: Magaldi, Enel X e Energy Dome

24 September 2023

Non c'è solo la Finlandia a fare progressi sulle batterie a sabbia. Perché anche in Italia non mancano applicazioni all'avanguardia su questo fronte, il cui apporto potrà consentire di elettrificare e decarbonizzare anche i processi produttivi. MGTES - Magaldi Green Energy Thermal Storage - è la tecnologia, coperta da brevetto, ideata e sviluppata dal gruppo Magaldi per immagazzinare energia da fonti rinnovabili e rilasciarla sotto forma di vapore ad alta temperatura. 

Read More