
La nostra forza nasce dalla diversità - di competenze, esperienze e punti di vista.
Ingegneri, ricercatori, progettisti e project manager uniscono le proprie conoscenze per creare tecnologie avanzate di accumulo termico capaci di trasformare la transizione energetica in realtà.
Vuoi unirti a noi? Scopri le nostre opportunità di lavoro o inviaci la tua candidatura: siamo sempre alla ricerca di persone motivate e appassionate, pronte a contribuire alla nostra missione.
Our team
Cavaliere Mario Magaldi
Presidente

Il Cav. Magaldi è il Presidente del Gruppo Magaldi e il principale artefice della trasformazione dell’azienda, fondata da suo padre nel 1929 a Buccino (SA), in leader globale in soluzioni avanzate per processi industriali e trasporto di materiali in condizioni severe, che trovano applicazione in una vasta gamma di settori, tra cui acciaio, metallurgia, riciclo dell’alluminio e cemento. Più di recente, ha guidato l’espansione del Gruppo nello sviluppo di innovative soluzioni per l’accumulo di energia termica.
Grazie alla sua visione internazionale, il Gruppo Magaldi ha creato filiali in tutto il mondo, tra cui Magaldi Technologies LLC negli USA, Magaldi Power Pty Ltd in Australia, Magaldi Power GmbH in Germania, Magaldi Power India Private Ltd, Magaldi Power S.de R.L. de C.V. in Messico e Magaldi Green Energy Middle East.
Letizia Magaldi
Managing Director - Global Marketing and Business & Sales Development

Letizia Magaldi dirige il team per gli aspetti organizzativi, finanziari e strategici. Coordina lo sviluppo corporate e delinea la strategia e l’agenda di comunicazione. E’ costantemente impegnata a instaurare e gestire le relazioni con istituzioni, autorità e associazioni di settore, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie innovative e delle policy nel mercato delle energie rinnovabili.
Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Salerno, nel 2002 consegue il Master in PMI Management alla SDA Bocconi a Milano e nel 2011 il suo secondo Master in Brand Management and Communication all’Istituto Europeo di Design a Milano.
Dal 2021 Letizia Magaldi ricopre la carica di Presidente dell’Associazione Economica del Messico in Italia e dal 2020 è Consigliere Censore presso la Banca d’Italia, sede Roma CDM. È inoltre membro del Market Advisory Board di SolarPaces, il programma di collaborazione tecnologica di International Energy Agency (Iea). E’ Membro del Collegio di Dottorato in Ingegneria e Scienze per l’Energia e Industria XXXVI ciclo, dell’Università La Sapienza di Roma).
Dal 2018 è Vicepresidente della Fondazione Donnaregina, Museo Madre di Arte Contemporanea a Napoli.
Massimiliano Masi
Direttore Generale di Magaldi Middle East

Massimiliano Masi ha 25 anni di esperienza come senior executive nel mercato internazionale dell'energia. Dopo la laurea in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano, ha ricoperto ruoli di Management Consulting (Arthur Andersen, ADL) specializzandosi progressivamente nel settore Power&Utilities e lavorando per importanti realtà internazionali.
Si è poi spostato nell'industria con ruoli in ambito strategico, commerciale, finanziario in IREN, gruppo A2A fino a diventare CFO di Edison e CEO di Edipower. Nel 2019 si trasferisce con la famiglia a Dubai per diventare Partner&Associate Director presso il Boston Consulting Group (BCG) e lavorare attivamente come esperto di Power&Utilities per il Medio Oriente.
Durante la sua vita professionale Masi ha sviluppato un'approfondita esperienza sui temi legati alla “transizione energetica” dai combustibili fossili alle rinnovabili, all’economia circolare e sostenibilità e alle partnership strategiche.
Attualmente è il Direttore Generale di Magaldi Middle East e responsabile dello sviluppo del business globale dell'offerta di energie rinnovabili di Magaldi Green Energy, dove segue lo sviluppo strategico delle tecnologie STEM e MGTES.
Raffaello Magaldi
Vicepresidente esecutivo Tecnico e Commerciale

Raffaello Magaldi dal 2019 è Vicepresidente esecutivo Tecnico e Commerciale. Si occupa dello sviluppo e della commercializzazione della tecnologia Stem Csp MgTes, insieme al team di Ricerca&Sviluppo della definizione delle configurazioni di prodotto i progetti di innovazione, le partnership, la definizione della supply chain e lo sviluppo dei mercati. Dal 2010 è Consigliere del Board del Gruppo Magaldi.
Raffaello Magaldi ha iniziato a lavorare per la Magaldi Power nel 2013 come Controller di produzione, nel 2015 è diventato Vice Responsabile di Stabilimento e nel 2016 Deputy COO. Laureato in Ingegneria Industriale, ha successivamente conseguito un Master in Programma di Sviluppo Manageriale presso la Bocconi a Milano e nel 2021 un Executive Master in Circular Economy presso la Luiss Business School a Roma.
Simone Savastano
Direttore Commerciale

Simone Savastano dal 2017 ricopre la carica di Direttore Commerciale. Implementa le strategie per l'inserimento delle nuove tecnologie Stem Csp e MgTes nel mercato mondiale, sviluppando i relativi piani di azione e di crescita.
Nel raggiungere gli obiettivi della Divisione, è costantemente impegnato a creare e mantenere relazioni forti e durature con clienti e partner, nonché comprendere le tendenze del mercato mondiale e interfacciarsi con le principali istituzioni.
Savastano negli anni ha maturato una profonda conoscenza delle pratiche contrattuali internazionali nel settore elettrico. In particolare, dal 2005 è Direttore delle vendite per Messico, Sud Africa, Turchia, Mongolia, India e Cina.
Dal 1999 al 2003 ha lavorato in Alenia Aeronautica (Gruppo Finmeccanica) come Responsabile del Reparto Vendite (Program Manager e Program Office).
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Cagliari (Italia), ha successivamente conseguito una laurea specialistica presso l’Università di Glasgow (UK), con una tesi su un progetto sperimentale per impianti petrolchimici.
Paolo Magaldi
CEO

Paolo Magaldi è CEO di Magaldi Power SpA. Con oltre 25 anni di consolidata esperienza, guida l’azienda nel processo di internazionalizzazione e nello sviluppo e produzione di soluzioni customizzate per un’ampia gamma di industrie, tra cui acciaierie, fonderie, impianti di riciclo dell’alluminio, cementerie, termovalorizzatori, impianti a biomassa e centrali termoelettriche a combustibile solido.
Paolo Magaldi è membro del Board della consociata estera statunitense (Magaldi Technologies LLC), australiana (Magaldi Power Pty), indiana (Magaldi Power India Pvt Ltd), tedesca (Magaldi Power GmbH) e messicana (Magaldi Power S de RL de CV).
Ha conseguito il Master MPI (Piccole e Medie Imprese) presso la Bocconi di Milano, dove ha frequentato anche i corsi di Executive Management e Marketing. Nel 2017 ha partecipato all’ Executive Program for Growing Companies presso la Stanford Business School (Stanford, CA).
Dal 2020 è Vicepresidente di Amafond (Associazione Italiana Fornitori Fonderie).
Fulvio Bassetti
Direttore R&D

Fulvio è Direttore R&D, entrato nel Gruppo Magaldi nel 1993, ha guidato l'ufficio tecnico, coordinando lo sviluppo delle tecnologie aziendali dalla ricerca di base all'ingegneria di dettaglio, dalla promozione e commercializzazione all'affidabilità di funzionamento. Ha contribuito così a rendere l'azienda leader mondiale per la movimentazione di materiali ad alta temperatura in centrali a carbone, impianti a biomassa, fonderie, acciaierie e cementifici.
Dal 2006, ha organizzato e diretto il dipartimento tecnico-commerciale appena creato per lo sviluppo e l'implementazione globale delle soluzioni innovative di movimentazione dei materiali ad alta temperatura dell'azienda, compresa la gestione della proprietà intellettuale e la promozione delle tecnologie. Dal 2013 è membro della commissione ASME PTC4 "Fired Steam Generators - Performance Test Code".
Dal 2017, guida il settore R&S dell'azienda nella transizione verso le tecnologie di energia rinnovabile e di accumulo termico, concentrandosi sulle soluzioni innovative STEM CSP e MGTES.
Ricercatore principale in diversi programmi di ricerca finanziati e autore di una serie di articoli tecnici sulla movimentazione di materiali ad alta temperatura e sullo stoccaggio di energia termica, pubblicati in riviste internazionali pertinenti e atti di conferenze. E’ laureato con lode in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Salerno (Italia).
Rocco Sorrenti
Direttore Sviluppo Prodotto e Industrializzazione

Rocco è ingegnere chimico con oltre 30 anni di esperienza nel settore della produzione di energia, con solide competenze in ingegneria meccanica e di processo. La sua esperienza comprende il design di sistemi di combustione, la specifica di apparecchiature, la valutazione delle prestazioni e i test per impianti complessi, collaborando con i principali produttori di caldaie.
Ha ricoperto anche il ruolo di Direttore R&S nella Divisione del Gruppo Magaldi dedicata alla movimentazione di materiali bulk, acquisendo una significativa esperienza nella gestione di materiali ad alta temperatura, come ceneri di fondo, clinker di cemento e rottami metallici. Nel corso della sua carriera, Rocco ha guidato numerosi progetti relativi a centrali a carbone, inclusi progetti su rifiuti, biomassa e solare termodinamico (CSP).
Dal 2014 al 2021 è stato Direttore Tecnico e di Produzione di un impianto di compostaggio di rifiuti organici, dove ha svolto un ruolo chiave nella progettazione e costruzione di uno dei primi impianti di digestione anaerobica per la produzione di biometano in Italia.
Dal 2022 Rocco è Direttore dello Sviluppo Prodotto e Industriale di Magaldi Green Energy, guidando un team di ingegneria multidisciplinare. È responsabile di supervisionare le specifiche tecniche, gestire il processo di revisione del progetto di ingegneria e supportare la costruzione, il montaggio e la messa in servizio del progetto MGTES.
Daniele Coppola
Vice-Direttore Commerciale

Daniele è un esperto Sales & Business Development Manager con una vasta esperienza nei settori industriale ed energetico, specializzato nello sviluppo del mercato e nella gestione delle relazioni con i clienti nel settore dell’accumulo elettro-termico di energia. Con una carriera che si estende per oltre due decenni, ha ricoperto ruoli chiave in Magaldi, guidando strategie di vendita e gestendo processi commerciali complessi nei mercati internazionali.
Daniele ha iniziato la sua carriera in Magaldi Power S.p.A. nel 2004 e attualmente ricopre il ruolo di Vice Direttore Commerciale per la divisione di Accumulo di Energia Termica.
Ha conseguito la laurea con lode in Ingegneria Industriale presso l’Università di Napoli “Federico II” e ha completato un master professionale in Logistica e Gestione dei Trasporti.
Umberto D'Agostino
Area Sales Manager

Umberto è Area Sales Manager presso Magaldi Green Energy.
Prima di entrare in Magaldi nel 2013, è stato Direttore Generale di un gruppo italiano specializzato nella produzione di ceramica.
Ha conseguito la laurea in Economia presso l'Università di Leicester (Regno Unito) e l’Università di Valencia (Spagna).
Giulio Lolli
Responsabile Regulatory Affairs & Technoeconomics

Giulio è Responsabile degli Affari Regolatori, della modellizzazione del mercato energetico e dello sviluppo commerciale per i clienti industriali nell’Europa nord-occidentale. Vanta oltre 15 anni di esperienza nell’industria chimica, dove ha guidato numerosi progetti Power2X. Negli ultimi cinque anni ha diretto il team responsabile della fornitura energetica di una delle principali aziende chimiche al mondo.
Il suo percorso include importanti progetti pilota, come grandi PPA aziendali da energia eolica onshore e offshore e solare PV, contratti di fornitura di GNL e progetti innovativi nel settore delle batterie. Giulio possiede una profonda conoscenza dei mercati energetici altamente regolamentati e delle implicazioni delle decisioni politiche su di essi.
Appassionato della transizione energetica, affronta le sfide delle industrie “hard-to-abate” su scala globale, puntando a decarbonizzare nel modo più efficiente ed economico possibile. Ha dimostrato che ridurre le emissioni e contenere i costi possono procedere insieme.
Al di fuori del lavoro, Giulio è un appassionato ciclista e velista, promotore della mobilità sostenibile.
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Chimica con lode al Politecnico di Milano, un MBA e un PhD negli Stati Uniti, dove ha anche cofondato una startup di nanotecnologia tuttora attiva nella produzione di materiali per l’industria elettronica. Successivamente si è trasferito in Germania per unirsi al Fritz Haber Institute della Max Planck Society, sotto la supervisione del Prof. Robert Schlögl, attuale presidente della Alexander von Humboldt Foundation. In seguito ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in Bayer a Leverkusen e Covestro, guidando infine il gruppo energetico globale durante la crisi energetica mondiale.