Produce vapore "verde" per la decarbonizzazione dei processi industriali, offrendo un’alternativa sostenibile ai tradizionali sistemi alimentati a combustibili fossili per la generazione di calore di processo.
L’accumulo di energia termica sarà essenziale per la decarbonizzazione del calore industriale, che rappresenta quasi il 25% del consumo energetico finale globale.
IEA, Net Zero by 2050 Roadmap
MGTES funge da ponte tra il settore energetico e quello industriale, permettendo alle industrie ad alta intensità energetica di abbandonare i combustibili fossili e di adottare una generazione di calore carbon-free, affidabile e competitiva.
Grazie alla capacità di produrre vapore fino a 550 °C, la batteria termica di Magaldi è in grado di soddisfare un ampio spettro di esigenze termiche nei processi industriali.
Il suo design semplice, robusto e modulare garantisce alta efficienza e un costo per unità di energia immagazzinata contenuto. Rispetto ai sistemi tradizionali a combustione, MGTES offre prestazioni superiori, riduce i costi operativi e ottimizza la gestione dei rischi in numerosi settori industriali.
VAPORE
ELETTRICITA'
IN FASE DI SVILUPPO: una soluzione Power-to-Heat-to-Power (P2H2P) che trasformerà l’energia accumulata nuovamente in elettricità, aumentando ulteriormente la flessibilità e l’integrazione nella rete.
VANTAGGI
DECARBONIZZAZIONE DEL CALORE INDUSTRIALE
Consente alle industrie energivore di sostituire i combustibili fossili con energia termica carbon-free.
ELETTRIFICAZIONE A BASSO COSTO
Sfrutta l’elettricità nei momenti di minor costo, rendendo l’elettrificazione del calore industriale più conveniente e flessibile rispetto all’elettrificazione diretta con pompe di calore.
INTEGRAZIONE OTTIMALE DELLE RINNOVABILI
Si integra facilmente con impianti fotovoltaici o eolici on-site, aumentando l’autoconsumo e riducendo i prelievi dalla rete. L’accumulo termico consente di compensare l’intermittenza delle rinnovabili e soddisfare la domanda costante di calore.
DISACCOPPIAMENTO TRA PRODUZIONE E CONSUMO
Le industrie non sono più vincolate alla disponibilità energetica in tempo reale: l’energia viene accumulata e rilasciata su richiesta, consentendo operazioni prevedibili e programmabili.
SICUREZZA ENERGETICA
Riducendo la dipendenza dai combustibili fossili importati, aumenta la resilienza industriale e contribuisce alla stabilità del sistema elettrico.
RIDUZIONE DEI COSTI OPERATIVI
Caricandosi con elettricità rinnovabile a basso costo durante i periodi di surplus o fuori picco, riduce il costo medio del calore industriale e protegge le aziende dalla volatilità dei prezzi energetici.
RIDUZIONE DELLE EMISSIONI E ACCESSO AGLI INCENTIVI
Contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂ (circa 2,75 t per ogni tonnellata di metano sostituito) ed elimina gli inquinanti derivanti dalla combustione (NOx, SOx e particolato), supportando gli obiettivi ESG e l’accesso a incentivi come i Certificati Bianchi o i fondi europei per la transizione energetica.
ZERO EMISSIONI LOCALI & CIRCOLARITA'
Sistema privo di emissioni, fumi o acque reflue.
Il letto di sabbia e la struttura in acciaio sono completamente riciclabili, senza terre rare né batterie chimiche, assicurando piena circolarità.
FLESSIBILITA' OPERATIVA E AFFIDABILITA'
Con una vita utile superiore ai 30 anni, evita il degrado tipico degli accumuli chimici.
Il sistema è modulare e si adatta in modo flessibile a carichi termici variabili, con capacità da 5 MWh fino a oltre 100 MWh, rendendolo adatto a impianti di qualsiasi dimensione.
Industria cartaria
Il settore della carta è tra i più energivori, con una parte significativa dei consumi legata al calore a media temperatura (120-400 °C) necessario per processi come essiccazione, pulping e recupero chimico.
MGTES offre una risposta concreta a queste esigenze: una batteria termica avanzata che sostituisce i sistemi a combustione tradizionali - caldaie a gas o impianti di cogenerazione - consentendo di abbattere le emissioni di CO₂, ridurre la volatilità dei costi energetici e favorire una produzione più sostenibile e competitiva nel lungo periodo.
Industria alimentare
Nel settore alimentare, il controllo accurato e costante della temperatura è essenziale per processi come pastorizzazione, sterilizzazione ed essiccazione.
Con MGTES, le aziende possono contare su una fornitura di calore stabile, efficiente e completamente priva di combustibili fossili, riducendo al tempo stesso i costi operativi e le emissioni di CO₂. Questa soluzione consente di mantenere elevati standard di qualità e di promuovere una produzione più sostenibile e responsabile.
Industria chimica e farmaceutica
Nel settore chimico e farmaceutico, la disponibilità costante di calore è essenziale per processi come distillazione, cristallizzazione e reazioni chimiche.
MGTES garantisce una fornitura termica continua, stabile e programmabile, svincolando la produzione dalla disponibilità immediata di energia. Grazie alla sua capacità di accumulo di lunga durata, il sistema assicura operatività anche in caso di blackout, maggiore efficienza energetica e una significativa riduzione dell’impatto ambientale, contribuendo al tempo stesso a mantenere elevati standard di qualità e sicurezza nei processi produttivi.
Industria tessile
L’industria tessile utilizza grandi quantità di calore per processi come tintura, lavaggio e asciugatura, che richiedono energia continua e oggi dipendono ancora in gran parte dai combustibili fossili.
Con MGTES, i produttori possono generare e accumulare calore pulito e stabile, migliorando l’efficienza energetica e riducendo al minimo le emissioni di CO₂. Il sistema consente inoltre di ottimizzare i costi operativi e di rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità imposte dal mercato e dalle normative del settore moda.
Industria mineraria
Le operazioni minerarie richiedono grandi quantità di calore per processi come essiccazione dei minerali, lisciviazione e fusione, spesso in zone remote con accesso limitato o instabile alla rete elettrica.
Con MGTES, l’energia rinnovabile può essere immagazzinata direttamente in sito sotto forma di calore, riducendo la dipendenza da gas e diesel e garantendo una fornitura continua e affidabile anche senza connessione stabile alla rete.
La struttura modulare e robusta rende il sistema perfettamente adatto alle condizioni difficili degli impianti minerari, unendo efficienza, resilienza e sostenibilità.
Oil & Gas
Le operazioni nel settore oil & gas richiedono calore ad alta temperatura per raffinazione, processi petrolchimici e recupero avanzato del greggio, tutti processi ad alta intensità energetica e con elevate emissioni.
Con MGTES, è possibile sostituire i sistemi a combustione con una soluzione carbon-free, garantendo calore affidabile e riducendo le emissioni di gas serra.
Integrato con fonti rinnovabili, MGTES aumenta l’efficienza energetica, stabilizza i costi operativi e facilita il rispetto delle normative ambientali più restrittive.
Teleriscaldamento
Le reti di teleriscaldamento richiedono una fornitura di calore flessibile e su larga scala per servire utenze residenziali, commerciali e industriali.
Con MGTES, l’energia elettrica rinnovabile in eccesso può essere immagazzinata e rilasciata come calore on demand, fungendo da cuscinetto termico. Questo approccio permette di ottimizzare l’equilibrio della rete, ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e offrire riscaldamento sostenibile, affidabile e a costi contenuti per l’intera comunità.