
STEM® (Solar Thermo-Electric Magaldi) è un sistema solare a concentrazione con accumulo termico integrato (TES), progettato per garantire energia pulita ovunque e in qualsiasi momento.
Come funziona?
Il sistema cattura la radiazione solare tramite un campo di eliostati che riflettono la luce verso un riflettore secondario (“configurazione a beam-down”), concentrandola in un ricevitore a sabbia fluidizzata.
La sabbia silicea funge sia da materiale di accumulo che da mezzo di trasferimento del calore. L’aria fluidizzata permette alla sabbia di raggiungere temperature uniformi in un range 600-1.000 °C, immagazzinando l’energia solare che può essere rilasciata sotto forma di calore ad alta temperatura o convertita in vapore per la generazione di energia elettrica.

Caratteristiche e Vantaggi
Disponibilità continua
STEM® garantisce energia continua, anche di notte o in giornate nuvolose.
A differenza dei sistemi CSP a sale fuso, la cui capacità di accumulo è limitata dai serbatoi caldo e freddo (tipicamente 6–15 ore di disponibilità), STEM® immagazzina energia direttamente nella sabbia, senza limiti pratici alla durata dello stoccaggio e senza i costi aggiuntivi legati alla protezione dal gelo. Grazie a un isolamento avanzato, le perdite di calore rimangono minime nel tempo.
Sostenibilità
I sistemi a sale fuso utilizzano miscele corrosive di nitrati che solidificano intorno ai 240 °C, necessitando di riscaldamento continuo e leghe costose per evitare congelamento e degrado.
STEM®, invece, impiega materiali abbondanti, economici e riciclabili, come sabbia silicea, vetro e acciaio. In particolare, la sabbia è atossica, economica e stabile a temperatura ambiente, non corrode le apparecchiature e non necessita di protezione dal gelo. Questo rende il sistema più robusto e affidabile e ne semplifica la gestione durante l’intero ciclo di vita.
Scalabilità
STEM® è un sistema altamente scalabile, ideale per applicazioni da piccola a media scala (5–20 MWe).
Il suo ingombro ridotto semplifica la scelta del sito e le procedure autorizzative. A differenza delle centrali CSP tradizionali, spesso localizzate in aree desertiche, STEM® può essere installato vicino a siti industriali o centri urbani, riducendo i costi di trasmissione e consentendo l’integrazione diretta nei processi industriali.

Applicazioni
Nelle regioni con irradianza solare diretta (DNI) da alta a molto alta (2.000–2.500 kWh/m²/anno), STEM® è particolarmente adatto a sostenere la transizione energetica e ad accelerare la decarbonizzazione industriale.