Accumulo termico

Accumulo di energia termica

MGTES - Magaldi Green Thermal Energy Storage

TES for industries

MGTES è la prima batteria termica al mondo basata sulla tecnologia del letto di sabbia fluidizzato.
Progettata per garantire un accumulo di lunga durata (LDES) e fornire energia termica verde, MGTES supporta la decarbonizzazione dei processi industriali e favorisce la flessibilità della rete elettrica.

Questa innovativa tecnologia Power-to-Heat (P2H) consente di sostituire i combustibili fossili con energia termica ad alta temperatura e a zero emissioni, affrontando efficacemente due delle principali sfide della transizione energetica: l’intermittenza delle fonti rinnovabili e la dipendenza dai prezzi volatili dei combustibili fossili.

Come funziona

Il principio è semplice ma efficace: immagazzinare energia nella sabbia.
Durante la fase di carica, l’elettricità in eccesso proveniente da fonti rinnovabili o dalla rete a basso costo riscalda un letto di sabbia silicea.
Una volta completata la carica, il sistema entra in modalità accumulo, trattenendo l’energia termica per ore, giorni o persino settimane.

MGTES, thermal energy storage, heat battery, Magaldi

Su richiesta, MGTES rilascia il calore accumulato, trasferendolo direttamente a un fluido - solitamente vapore surriscaldato - a temperature fino a 550 °C. Questa energia può essere utilizzata direttamente nei processi industriali, assicurando flessibilità e prontezza di dispacciamento.

MGTES how does it work?

Il primo sistema ispirato dalla Natura:
Sabbia silicea come mezzo di accumulo termico

ALTA STABILITÀ TERMICA
Mantiene le prestazioni anche dopo numerosi cicli termici.

ECONOMIA E SCALABILITÀ
La sabbia silicea, estremamente economica e facilmente reperibile, è ideale per soluzioni scalabili.

ELEVATA CAPACITÀ DI ACCUMULO DEL CALORE
Trattiene efficacemente l’energia termica per periodi prolungati.

SICUREZZA E BASSO IMPATTO AMBIENTALE
Chimicamente inerte e non infiammabile.

MANUTENZIONE MINIMA
Nessun rischio di congelamento o ostruzione, problemi comuni con i sali fusi anche a temperature più basse.

La fluidizzazione come fattore abilitante

Nei sistemi di accumulo termico che utilizzano materiali granulari come la sabbia silicea come fluido termovettore (HTF), la fluidizzazione rappresenta un fattore chiave, offrendo numerosi vantaggi tecnici:

TRASFERIMENTO DI CALORE OTTIMIZZATO
Il letto fluidizzato favorisce un contatto diretto tra le superfici di scambio termico, migliorando il trasferimento di calore e la diffusività interna, e permettendo un efficiente accumulo e rilascio di energia

DISTRIBUZIONE UNIFORME DELLA TEMPERATURA 
Il calore si distribuisce in modo più omogeneo all’interno del mezzo di accumulo, riducendo i gradienti termici

RISPOSTA TERMICA RAPIDA
Grazie all’ampia superficie di scambio, il sistema può caricare e rilasciare energia termica rapidamente, assicurando elevata reattività

Modularità

MGTES è un sistema modulare progettato per offrire un’implementazione flessibile e configurabile in funzione delle specifiche esigenze di domanda termica. Attraverso la selezione della massa di particelle solide contenute in ciascun modulo, è possibile regolare la capacità di accumulo termico su un ampio intervallo operativo, da 5 MWh fino a oltre 100 MWh per modulo.

L’architettura modulare garantisce una soluzione di accumulo termico scalabile, adattabile e tecnologicamente resiliente, in grado di evolvere in parallelo con i futuri obiettivi di decarbonizzazione e transizione energetica.

Design scalabile
La capacità di accumulo può essere facilmente ampliata aggiungendo nuovi moduli, in funzione dell’evoluzione del fabbisogno energetico o dell’espansione delle linee produttive

Integrazione personalizzabile
La configurazione del sistema è adattabile a differenti contesti industriali, vincoli di spazio o specifiche esigenze di temperatura, garantendo la massima flessibilità applicativa

Investimento progressivo
Il sistema consente di avviare l’implementazione su scala ridotta e di ampliarla nel tempo, ottimizzando l’investimento iniziale e massimizzando il valore economico nel lungo periodo.

Ridondanza operativa 
I moduli operano in modo indipendente, assicurando maggiore resilienza complessiva del sistema e minimi tempi di inattività durante le attività di manutenzione.

Implementazione rapida e standardizzata
L’impiego di moduli pre-ingegnerizzati semplifica le fasi di progettazione, produzione e installazione, riducendo i tempi di avvio operativo e accelerando la messa in servizio dell’impianto.

MGTES modu

Scopri di più su MGTES

Un nuovo standard per il calore industriale

Il calore industriale è il motore della produzione moderna, ma rappresenta anche uno dei settori più difficili da decarbonizzare. Ad oggi, la maggior parte dei processi energivori – dal settore chimico all'alimentare, dal tessile al minerario – dipende dai combustibili fossili. 
MGTES cambia le regole del gioco.
Fornendo calore carbon-free su richiesta, consente alle industrie di sostituire caldaie a gas o impianti CHP con un’alternativa più pulita e affidabile. I benefici sono molteplici:

  • Riduzione dei costi energetici: il sistema può essere caricato quando l’elettricità ha un prezzo basso e scaricato durante i picchi di domanda, abbassando il costo medio del calore industriale

  • Maggiore sicurezza energetica: riduce la dipendenza dai combustibili fossili e dai mercati volatili del gas.

  • Flessibilità scalabile: il design modulare permette di adattare il sistema sia a impianti piccoli sia a grandi siti industriali, garantendo la flessibilità richiesta dalle linee di produzione.

Con MGTES, il calore industriale diventa sostenibile, efficiente e disponibile on demand, aprendo la strada a una produzione realmente decarbonizzata.