- 5% del fatturato annuo reinvestito in R&S, superando il benchmark del 3% fissato dalla Strategia di Lisbona dell’UE
- Un team dedicato di oltre 15 ingegneri, ricercatori e dottori di ricerca, impegnato nell’innovazione energetica
- Oltre 9 brevetti di livello mondiale, a conferma della nostra leadership nell’innovazione TES

Magaldi guida l’innovazione nelle energie rinnovabili, proponendo soluzioni di Accumulo Termico (TES) che contribuiscono a decarbonizzare i processi industriali e aumentano la flessibilità della rete elettrica
Non siamo una start-up! Il nostro lavoro si fonda sul patrimonio industriale centenario del Gruppo Magaldi, riconosciuto in tutto il mondo dal 1929 per applicazioni ad alte temperature e di elevata complessità. Unendo questa eredità di eccellenza ingegneristica a una visione proiettata al futuro, trasformiamo l’esperienza consolidata in soluzioni energetiche pulite di nuova generazione.
Un esempio concreto è MGTES (Magaldi Green Thermal Energy Storage), la nostra batteria termica brevettata progettata per immagazzinare energia elettrica da fonti rinnovabili o dalla rete come calore ad alta temperatura in un letto fluidizzato di sabbia silicea e rilasciarla su richiesta. MGTES dimostra come siamo capaci di trasformare idee ambiziose in soluzioni pronte per il mercato, contribuendo in modo concreto alla decarbonizzazione dei processi industriali.

Innovazione sinergica
Crediamo che il vero progresso si costruisca insieme. Per questo collaboriamo con università, centri di ricerca, utility e partner industriali in tutto il mondo. Queste sinergie alimentano il nostro approccio di open innovation, accelerando la validazione di nuovi concetti, ampliando i possibili ambiti di applicazione e aprendo nuove strade per un accumulo di energia sostenibile.
Partner Academici e Centri di Ricerca
- University of Naples Federico II
- Sapienza University of Rome
- National Research Council (CNR)
- ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile)
- Fraunhofer Institute
- Sandia National Laboratories
- University of Adelaide
Membership a livello mondiale
- LDES Council – accelerare la diffusione globale dell’accumulo energetico a lunga durata
- HILT CRC (Australia) – promuovere tecnologie a basse emissioni per l’industria pesante
- Renewable Thermal Collaborative (RTC) – scalare soluzioni di riscaldamento e raffreddamento rinnovabile a livello mondiale
Supporto Istituzionale e Partecipazione a Progetti Internazionali
Il nostro impegno per l’innovazione è rafforzato da collaborazioni strategiche con stakeholder finanziari e istituzionali:
-
Banca Europea per gli Investimenti (BEI) – in collaborazione con la Commissione Europea, ha fornito supporto e consulenza strategica tramite il programma InnovFin Advisory, finalizzato a preparare progetti pionieristici di azione climatica per potenziali finanziamenti, contribuendo allo sviluppo di tecnologie energetiche pulite.
-
Fondo Ricerca & Innovazione, sostenuto dalla BEI e dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e gestito da Banco di Sardegna e Sinloc, ha concesso un prestito per l’industrializzazione della nostra tecnologia TES.
Partecipiamo inoltre a importanti progetti internazionali di R&S, tra cui SOLARGRID, coordinato da ENEA, focalizzato sullo sviluppo di soluzioni innovative per sistemi di Concentrated Solar Power (CSP) e Concentrated Photovoltaic (CPV) con accumulo termico integrato. Gli obiettivi del progetto includono il miglioramento delle prestazioni energetiche e della competitività economica nella generazione distribuita di energia elettrica e termica, con particolare attenzione all’aumento della capacità di accumulo termico e all’implementazione di sistemi di riscaldamento più flessibili.
