Il Resto del Carlino: La fuga dal carbone? Una chance made in Italy

14 February 2022

Il Resto del Carlino: La fuga dal carbone? Una chance made in Italy

Le centrali a carbone hanno ancora un ruolo significativo in Italia. Il sistema elettrico nazionale conta su quasi 6 gigawatt di capacità di generazione da carbone distribuiti su sette centrali, circa il 10% della capacità termoelettrica totale, come illustra Terna. Il Piano nazionale energia clima prevede la loro dismissione entro il 2025, ma non sarà un passaggio semplice, evidenzia la stessa Terna, perché il carbone "fornisce un contributo determinante alla copertura dei picchi di carico". Lo sviluppo delle rinnovabili e degli accumuli già autorizzati non basterà, secondo Terna, per colmare il gap.

L’Italia dovrebbe quindi spingere di più sulle fonti rinnovabili e su tecnologie di stoccaggio adatte a sostituire il ruolo stabilizzatore del carbone. Qui entra in scena l‘industria italiana, che punta al mercato degli accumuli termici, previsto in forte crescita nei prossimi anni. Magaldi Green Energy, startup di Magaldi Power, top player mondiale negli impianti per il trasporto di materiali ad altissime temperature, si candida come punto di riferimento italiano per l‘accumulo termico di lunga durata. La sua tecnologia Magaldi Green Thermal Energy Storage "è basata su un letto di sabbia fluidizzato", spiega la vicepresidente Letizia Magaldi (a destra). Il sistema, nato nell‘ambito della sperimentazione su un impianto solare a concentrazione installato a Milazzo, ora si è evoluto per immagazzinare energia rinnovabile anche dalla rete e sarebbe perfettamente compatibile con le funzioni di una centrale a carbone. La "batteria di sabbia" può restare carica anche per settimane con perdite minime e ha tempi rapidi di risposta quando si tratta di cedere energia alla rete, in caso di picco dei consumi. "Il sistema ha raggiunto un’elevata maturità tecnologica e stiamo già realizzando il primo modulo industriale nel nostro stabilimento di Salerno", precisa Magaldi.

 

  • Il Resto del Carlino: La fuga dal carbone? Una chance made in Italy

    617.10 Kb - PDF
    Scarica

Press review

Il Sole 24 Ore: Enel X e Magaldi alleate per le batterie a sabbia

28 March 2023

«La partnership con EnelX rappresenta un passo importante, coerente con il percorso della nostra azienda, da più di 90 anni orientata all'innovazione - commenta Mario Magaldi, presidente di Magaldi Group - La tecnologia Tes offre una risposta immediata all'esigenza di decarbonizzazione dei processi industriali e quindi di sostituzione del gas».

Read More

Press review

Corriere Pianeta 2030: Batterie al sale o di sabbia per trattenere l’energia

14 December 2022

Transizione energetica chiama fotovoltaico. E il fotovoltaico risponde. Sì, ma quanta energia dovrà passare sotto i ponti degli inverter, dei cavi e dei dispositivi di protezione prima di ottenere una giusta e costante dose di accumulo energetico? 

Read More

Press review

Harvard Business Review Italia: Batterie di sabbia per conservare l’energia

30 November 2022

Intervista a Mario Magaldi di Pietro Varvello MARIO MAGALDI È IL PRESIDENTE DELL’OMONIMO GRUPPO FAMILIARE, leader mondiale nella progettazione e produzione di impianti industriali per il trasporto di materiali ad alta temperatura.

Read More

Press review

QN: Indipendenza energetica, i rischi dell'idrogeno verde

30 August 2022

Per l'addio ai fossili, serve integrare tecnologie e politiche per le rinnovabili, a cominciare dall’installazione di grandi impianti solari nel Sud Italia e di eolico offshore, accompagnati dalla creazione di storage hub e decentralizzazione della produzione. La strategia sull’idrogeno non garantirà indipendenza energetica: ecco il perché. 

Read More