Il Resto del Carlino: La fuga dal carbone? Una chance made in Italy

14 February 2022

Il Resto del Carlino: La fuga dal carbone? Una chance made in Italy

Le centrali a carbone hanno ancora un ruolo significativo in Italia. Il sistema elettrico nazionale conta su quasi 6 gigawatt di capacità di generazione da carbone distribuiti su sette centrali, circa il 10% della capacità termoelettrica totale, come illustra Terna. Il Piano nazionale energia clima prevede la loro dismissione entro il 2025, ma non sarà un passaggio semplice, evidenzia la stessa Terna, perché il carbone "fornisce un contributo determinante alla copertura dei picchi di carico". Lo sviluppo delle rinnovabili e degli accumuli già autorizzati non basterà, secondo Terna, per colmare il gap.

L’Italia dovrebbe quindi spingere di più sulle fonti rinnovabili e su tecnologie di stoccaggio adatte a sostituire il ruolo stabilizzatore del carbone. Qui entra in scena l‘industria italiana, che punta al mercato degli accumuli termici, previsto in forte crescita nei prossimi anni. Magaldi Green Energy, startup di Magaldi Power, top player mondiale negli impianti per il trasporto di materiali ad altissime temperature, si candida come punto di riferimento italiano per l‘accumulo termico di lunga durata. La sua tecnologia Magaldi Green Thermal Energy Storage "è basata su un letto di sabbia fluidizzato", spiega la vicepresidente Letizia Magaldi (a destra). Il sistema, nato nell‘ambito della sperimentazione su un impianto solare a concentrazione installato a Milazzo, ora si è evoluto per immagazzinare energia rinnovabile anche dalla rete e sarebbe perfettamente compatibile con le funzioni di una centrale a carbone. La "batteria di sabbia" può restare carica anche per settimane con perdite minime e ha tempi rapidi di risposta quando si tratta di cedere energia alla rete, in caso di picco dei consumi. "Il sistema ha raggiunto un’elevata maturità tecnologica e stiamo già realizzando il primo modulo industriale nel nostro stabilimento di Salerno", precisa Magaldi.

 

  • Il Resto del Carlino: La fuga dal carbone? Una chance made in Italy

    617.10 Kb - PDF
    Scarica

Press review

LogIn Corriere della sera: Le batterie di sabbia: in Finlandia le usano già, ma potrebbero risolvere molti problemi anche in Italia

24 September 2023

Come funziona il sistema per accumulare calore nella sabbia senza combustione e perché sistemi di questo tipo possono essere importanti per ridurre la dipendenza da combustibili fossili e litio. di Enrico Maria Corno e Romualdo Gianoli

Read More

Press review

Il Sole 24 Ore. I passi avanti dell'Italia: Magaldi, Enel X e Energy Dome

24 September 2023

Non c'è solo la Finlandia a fare progressi sulle batterie a sabbia. Perché anche in Italia non mancano applicazioni all'avanguardia su questo fronte, il cui apporto potrà consentire di elettrificare e decarbonizzare anche i processi produttivi. MGTES - Magaldi Green Energy Thermal Storage - è la tecnologia, coperta da brevetto, ideata e sviluppata dal gruppo Magaldi per immagazzinare energia da fonti rinnovabili e rilasciarla sotto forma di vapore ad alta temperatura. 

Read More

Press review

AVVENIRE: Tutto rinnovabile? Appunti per un mondo possibile

30 August 2023

In “Un mondo tutto rinnovabile” Massimiliano Masi affronta il tema della collaborazione, dell'innovazione e dell'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel nostro cammino verso un mondo senza più combustibili fossili. Non è un manuale tecnico, ma un racconto, uno scenario che potrebbe materializzarsi nel campo strategico dell’energia.

Read More

Press review

Il venerdì di Repubblica: L'energia lascia impronte sulla sabbia #greenheroes

19 May 2023

L'energia lascia impronte sulla sabbia. La famiglia Magaldi ha inventato la prima batteria per decarbonizzare l'industria. E va a tutta forza. 

Read More