LOGIN: Batterie a sabbia o a metalli liquidi, le soluzioni per risolvere il (grande) problema dello stoccaggio di energia green

02 August 2022

LOGIN: Batterie a sabbia o a metalli liquidi, le soluzioni per risolvere il (grande) problema dello stoccaggio di energia green

Pochi giorni fa abbiamo raccontato della startup finlandese che si è inventata un modo per accumulare calore nella sabbia senza combustione. Una soluzione d’avanguardia che siamo in grado di sviluppare anche qui in Italia grazie a un'azienda del Sud, la Magaldi Green Energy, una startup nata nel 2021 e focalizzata sullo sviluppo di tecnologie innovative nella generazione e stoccaggio di energia rinnovabile, rivolte soprattutto all’utenza industriale. In particolare la Mgtes (Magaldi Green Thermal Energy Storage) è una tecnologia che consente di accumulare e conservare sotto forma termica l’energia proveniente da fonti rinnovabili. Il sistema usa una tecnologia di accumulo basata su un letto di sabbia fluidizzato, alimentato esclusivamente da energie rinnovabili, che può essere caricato con energia elettrica e termica in eccesso, riuscendo a immagazzinarne fino a settimane con perdite molto limitate, per poi scaricarla quando il sole e il vento non sono disponibili. Il sistema rilascia energia termica on demand ad alta temperatura (fino a 600 gradi Celsius) secondo le esigenze dell’utenza industriale, con un'efficienza di ciclo globale prossima al 90%. Il sistema di fluidizzazione della sabbia presenta notevoli vantaggi: grande capacità di accumulo termico (fino ai GWh), elevata efficienza termica, tempi di risposta rapidi e nessun impatto ambientale grazie all’impiego di materiali naturali. Il sistema italiano ha già raggiunto un’elevata maturità tecnologica (TRL7) tant’è che il primo modulo industriale già realmente produttivo è attualmente in esercizio presso il sito Magaldi di Salerno. Lo sviluppo di queste soluzioni ha già permesso alla startup italiana di entrare nel «Long Duration Energy Storage Council», l’organismo internazionale di technology provider (di cui fa parte anche la Breakthrough Energy, fondata da Bill Gates) nato in occasione della Coop 26 di Glasgow. Un’altra tecnologia per le batterie, molto promettente, usa invece un sistema diverso sviluppato da un professore del Mit di Boston, esperto in «elettrochimica estrema».

  • LOGIN: Batterie a sabbia o a metalli liquidi, le soluzioni per risolvere il (grande) problema dello stoccaggio di energia green

    3.22 Mb - PDF
    Scarica

Press review

Corriere Pianeta 2030: Batterie al sale o di sabbia per trattenere l’energia

14 December 2022

Transizione energetica chiama fotovoltaico. E il fotovoltaico risponde. Sì, ma quanta energia dovrà passare sotto i ponti degli inverter, dei cavi e dei dispositivi di protezione prima di ottenere una giusta e costante dose di accumulo energetico? 

Read More

Press review

Harvard Business Review Italia: Batterie di sabbia per conservare l’energia

30 November 2022

Intervista a Mario Magaldi di Pietro Varvello MARIO MAGALDI È IL PRESIDENTE DELL’OMONIMO GRUPPO FAMILIARE, leader mondiale nella progettazione e produzione di impianti industriali per il trasporto di materiali ad alta temperatura.

Read More

Press review

QN: Indipendenza energetica, i rischi dell'idrogeno verde

30 August 2022

Per l'addio ai fossili, serve integrare tecnologie e politiche per le rinnovabili, a cominciare dall’installazione di grandi impianti solari nel Sud Italia e di eolico offshore, accompagnati dalla creazione di storage hub e decentralizzazione della produzione. La strategia sull’idrogeno non garantirà indipendenza energetica: ecco il perché. 

Read More

Press review

Corriere della Sera: Rina si allea con Magaldi

06 July 2022

Sussurri & Grida: Rina si allea con Magaldi Rina e Magaldi, attive rispettivamente nella consulenza ingegneristica e nelle tecnologie per lo stoccaggio dell’energia da fonti rinnovabili, uniscono le forze per accelerare sulla sostenibilità.

Read More