Nova - Il Sole 24 Ore: Il vecchio carbone prepara la riconversione alle rinnovabili

24 February 2022

Nova - Il Sole 24 Ore: Il vecchio carbone prepara la riconversione alle rinnovabili

Non è ancora chiaro, però, quali saranno le tecnologie vincenti per la riconversione all'energia pulita di molti impianti funzionanti, che sarebbe un peccato smantellare completamente. Le utilities parlano di sostituire il carbone con solare, eolico, accumuli e gas, ma sono poche le compagnie energetiche impegnate in uno sforzo specifico per trovare sistemi compatibili con gli impianti esistenti, in un'ottica di economia circolare.

Gli annunci mettono in luce soprattutto la transizione verso tecnologie verdi, ma le fonti rinnovabili intermittenti, anche se abbinate alle batterie al litio, avranno difficoltà a fornire l'affidabilità e la disponibilità del carbone a un costo ragionevole entro il 2030. Di conseguenza saranno le turbine a gas a ciclo combinato, nella maggior parte dei casi, a sostituire buona parte della capacità installata a carbone. Una sostituzione che rappresenta un passo avanti, ma non risolve il problema delle emissioni da combustibili fossili. L'unica alternativa al gas è la combinazione di produzione da rinnovabili con accumulo di energia di lunga durata, nello spirito della batteria di Carnot, che sarebbe in grado di bilanciare i mercati all'ingrosso e di garantire un'offerta energetica affidabile anche nei periodi di forte domanda, con la fornitura di capacità di picco.

... Della tecnologia italiana, sperimentata da Magaldi, parliamo nell'articolo a fianco. Certo è che con la crescente penetrazione delle energie rinnovabili, le dimensioni e l'importanza dei mercati dell'accumulo cresceranno in maniera esponenziale. Sarà meglio prepararsi per tempo.

  • Nova - Il Sole 24 Ore: Il vecchio carbone prepara la riconversione alle rinnovabili

    594.31 Kb - PDF
    Scarica

Press review

Il Sole 24 Ore. I passi avanti dell'Italia: Magaldi, Enel X e Energy Dome

24 September 2023

Non c'è solo la Finlandia a fare progressi sulle batterie a sabbia. Perché anche in Italia non mancano applicazioni all'avanguardia su questo fronte, il cui apporto potrà consentire di elettrificare e decarbonizzare anche i processi produttivi. MGTES - Magaldi Green Energy Thermal Storage - è la tecnologia, coperta da brevetto, ideata e sviluppata dal gruppo Magaldi per immagazzinare energia da fonti rinnovabili e rilasciarla sotto forma di vapore ad alta temperatura. 

Read More

Press review

LogIn Corriere della sera: Le batterie di sabbia: in Finlandia le usano già, ma potrebbero risolvere molti problemi anche in Italia

24 September 2023

Come funziona il sistema per accumulare calore nella sabbia senza combustione e perché sistemi di questo tipo possono essere importanti per ridurre la dipendenza da combustibili fossili e litio. di Enrico Maria Corno e Romualdo Gianoli

Read More

Press review

AVVENIRE: Tutto rinnovabile? Appunti per un mondo possibile

30 August 2023

In “Un mondo tutto rinnovabile” Massimiliano Masi affronta il tema della collaborazione, dell'innovazione e dell'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nel nostro cammino verso un mondo senza più combustibili fossili. Non è un manuale tecnico, ma un racconto, uno scenario che potrebbe materializzarsi nel campo strategico dell’energia.

Read More

Press review

Il venerdì di Repubblica: L'energia lascia impronte sulla sabbia #greenheroes

19 May 2023

L'energia lascia impronte sulla sabbia. La famiglia Magaldi ha inventato la prima batteria per decarbonizzare l'industria. E va a tutta forza. 

Read More