Salerno 24: Presentata ad Abu Dhabi l’innovazione made in Italy dell’azienda Magaldi

22 February 2022

Salerno 24: Presentata ad Abu Dhabi l’innovazione made in Italy dell’azienda Magaldi

Ormai non ci sono dubbi: il modo migliore di produrre energia elettrica e termica pulita è quello di sfruttare fonti rinnovabili come il sole e il vento. Fonti che, però, presentano discontinuità con picchi e surplus nelle giornate ventose e soleggiate, ma addirittura produzione nulla in periodi di calma piatta o di buio.

Per questo motivo si rendono indispensabili sistemi di stoccaggio energetico, il cui impiego è stimato in crescita di 13 volte entro il 2024 rispetto al 2019, passando da 12 a ben 158 GWh (fonte: Wood Mackenzie-UK).

Non a caso il mondo della ricerca accelera gli investimenti per individuare soluzioni e materiali che possano migliorare le caratteristiche di tali sistemi, minimizzando l’impatto ambientale.

Ed ecco la buona notizia, giunta dal World Future Energy tenutosi in Abu Dhabi a gennaio, uno degli eventi più prestigiosi al mondo sui temi energetici e della sostenibilità.

Tra i protagonisti l’azienda italiana Magaldi Green Energy, start up del Gruppo Magaldi Power con sede a Salerno, prima a brevettare un impianto utilizzante sabbia quale mezzo di accumulo dell’energia generata dall’irraggiamento, rendendola disponibile anche in assenza di sole per parecchio tempo.

Avete capito bene, proprio la sabbia con la quale i bambini fanno i castelli sulla spiaggia viene fluidizzata e riscaldata dalla radiazione solare a temperature fino a 1000°C accumulando energia termica che viene rilasciata all’occorrenza per stabilizzare la rete. Questo sistema presenta notevoli vantaggi: grandi capacità di accumulo termico (fino all’ordine dei GWh), elevata efficienza termica, tempi di risposta rapidi, nessun impatto ambientale grazie all’impiego di materiali naturali.

Vai alla news

 

Press review

Corriere Pianeta 2030: Batterie al sale o di sabbia per trattenere l’energia

14 December 2022

Transizione energetica chiama fotovoltaico. E il fotovoltaico risponde. Sì, ma quanta energia dovrà passare sotto i ponti degli inverter, dei cavi e dei dispositivi di protezione prima di ottenere una giusta e costante dose di accumulo energetico? 

Read More

Press review

Harvard Business Review Italia: Batterie di sabbia per conservare l’energia

30 November 2022

Intervista a Mario Magaldi di Pietro Varvello MARIO MAGALDI È IL PRESIDENTE DELL’OMONIMO GRUPPO FAMILIARE, leader mondiale nella progettazione e produzione di impianti industriali per il trasporto di materiali ad alta temperatura.

Read More

Press review

QN: Indipendenza energetica, i rischi dell'idrogeno verde

30 August 2022

Per l'addio ai fossili, serve integrare tecnologie e politiche per le rinnovabili, a cominciare dall’installazione di grandi impianti solari nel Sud Italia e di eolico offshore, accompagnati dalla creazione di storage hub e decentralizzazione della produzione. La strategia sull’idrogeno non garantirà indipendenza energetica: ecco il perché. 

Read More

Press review

LOGIN: Batterie a sabbia o a metalli liquidi, le soluzioni per risolvere il (grande) problema dello stoccaggio di energia green

02 August 2022

Mgtes (Magaldi Green Thermal Energy Storage) è una tecnologia che consente di accumulare e conservare sotto forma termica l’energia proveniente da fonti rinnovabili.

Read More