Sardinia Post: Energia prodotta con sole e sabbia, Banco di Sardegna nel progetto

25 February 2022

Sardinia Post: Energia prodotta con sole e sabbia, Banco di Sardegna nel progetto

La tecnologia si chiama Stem e si tratta di un sistema di accumulo che produce vapore ed energia termica da materiali riciclabili ed eco-compatibili come la sabbia. Il brevetto l’ha sviluppato la Magaldi Power, una spa con sede a Salerno che è leader mondiale nella produzione di nastro trasportatori e ha diversificando gli asset di sviluppo aziendale puntando sulle rinnovabili. Il progetto, finanziato dal Banco di Sardegna, è stato scelto dal Ministero dell’Università e della Ricerca come testimonial di una evento sulla transizione ecologica in una quadro di “buone pratiche di collaborazione tra mondo universitario e quello imprenditoriale”.

“Siamo orgogliosi di questa scelta del Ministero che premia un progetto molto innovativo e di grande attualità in tema di produzione energetica da fonti naturali – dichiara il direttore generale del Banco di Sardegna, Giuseppe Cuccurese -. Contestualmente si premia la nostra scelta di qualche anno fa di puntare su strumenti di finanza strutturata altrettanto innovativi a livello europeo, come il Fondo Esif Ricerca&Innovazione”, il primo di questo genere creato dalla Banca europea degli investimenti (Bei).

“Il Fondo R&I – si legge ancora nel comunicato stampa – nasce dall’aggiudicazione, da parte del Banco di Sardegna in collaborazione con l’advisor Sinloc, di un bando di gara internazionale” promosso dalla Bei su risorse del Ministero inserite nel Programma operativo nazionale 2014-2020 per la ricerca e l’innovazione. Il Fondo è gestito da una struttura altamente specialistica del Banco di Sardegna, la responsabile è Paola Del Fabro.

“Ci attendiamo grandi sviluppi da questo Fondo e dai suoi progetti – conclude Cuccurese – in quanto sono perfettamente in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance che da sempre perseguiamo a livello di Gruppo Bper e con le linee guida sulla ricerca e l’innovazione previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”.

Vai alla news

Press review

Corriere Pianeta 2030: Batterie al sale o di sabbia per trattenere l’energia

14 December 2022

Transizione energetica chiama fotovoltaico. E il fotovoltaico risponde. Sì, ma quanta energia dovrà passare sotto i ponti degli inverter, dei cavi e dei dispositivi di protezione prima di ottenere una giusta e costante dose di accumulo energetico? 

Read More

Press review

Harvard Business Review Italia: Batterie di sabbia per conservare l’energia

30 November 2022

Intervista a Mario Magaldi di Pietro Varvello MARIO MAGALDI È IL PRESIDENTE DELL’OMONIMO GRUPPO FAMILIARE, leader mondiale nella progettazione e produzione di impianti industriali per il trasporto di materiali ad alta temperatura.

Read More

Press review

QN: Indipendenza energetica, i rischi dell'idrogeno verde

30 August 2022

Per l'addio ai fossili, serve integrare tecnologie e politiche per le rinnovabili, a cominciare dall’installazione di grandi impianti solari nel Sud Italia e di eolico offshore, accompagnati dalla creazione di storage hub e decentralizzazione della produzione. La strategia sull’idrogeno non garantirà indipendenza energetica: ecco il perché. 

Read More

Press review

LOGIN: Batterie a sabbia o a metalli liquidi, le soluzioni per risolvere il (grande) problema dello stoccaggio di energia green

02 August 2022

Mgtes (Magaldi Green Thermal Energy Storage) è una tecnologia che consente di accumulare e conservare sotto forma termica l’energia proveniente da fonti rinnovabili.

Read More